Valentina Iadeluca

Psicoterapia corporea centrata sulla mindfulness

Hakomi Mindful Somatic Psychotherapy

Primary Attachment Therapy
Passion & Presence®
CBT
EMDR
MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction

Benvenuta, Benvenuto!

Psicologa, Psicoterapeuta corporea
Certified Hakomi Therapist & Teacher
Istruttrice e supervisore di percorsi mindfulness
Autrice

Prima di iniziare qualunque lavoro profondo e intimo insieme, è importante che tu sappia chi sono io, qual è la mia formazione, la mia esperienza e la mia visione nella relazione di aiuto. Prenditi del tempo per considerare se quello che posso offrirti corrisponde a ciò che cerchi in questo momento.

Sono una psicologa e una psicoterapeuta corporea con una formazione internazionale. Prima Certified Hakomi Therapist & Teacher italiana, integro questa mia identità di fondo con altre modalità di intervento per rispondere in modo efficace e personalizzato alle esigenze delle persone che si rivolgono a me per aiuto.

Il corpo ricorda, le ossa ricordano, le giunture ricordano, anche il dito mignolo ricorda. La memoria è incastonata a guisa di immagini e sentimenti nelle cellule stesse.
C.P. Estes

Il mio approccio

Il mio approccio alla psicoterapia si ispira in primo luogo all’Hakomi Method in integrazione con spunti tratti dalla Primary Attachment Therapy.

L’Hakomi è un approccio gentile, sofisticato, profondo alla psicoterapia che include il corpo tra i suoi oggetti di indagine e si basa sulla mindfulness.

La Primary Attachment Therapy è un intervento finalizzato a far emergere le modalità relazionali che abbiamo acquisito nei primissimi anni della nostra vita. Questi “modi di essere con l’altro” continuano a plasmare la maniera in cui viviamo i rapporti interpersonali ancora oggi. Sono talvolta all’origine del nostro senso di insoddisfazione nell’incontro con le persone che amiamo.

Oltre a prendere in esame vissuti personali, emozioni, sentimenti, osservo con grande attenzione l’esperienza somatica che li accompagna.

Ho una formazione in Terapia Cognitivo Comportamentale che mi permette di dosare il lavoro sul profondo con momenti di psico-educazione e di intervenire sugli aspetti sintomatici vissuti come limitanti dal paziente, in modo da accompagnarlo nell’individuazione di strategie appropriate a affrontare le grandi e piccole sfide della vita.

Fai una sessione di prova
(dal vivo o online) gratuita!

Verifica se il mio approccio alla psicoterapia è quello che stai cercando.

NUOVO! In libreria e su Amazon da Giugno 2025

Far entrare il corpo nella Terapia Cognitivo Comportamentale

Questo libro nasce con l’obiettivo di stimolare il mondo della TCC a far entrare il corpo in terapia e a guardarlo come un’ulteriore fonte di ispirazione nella comprensione del paziente e del suo disagio, sino a renderlo parte integrante del suo percorso verso la guarigione. Oggi la ricerca scientifica ci obbliga, da più parti, a superare l’idea che la mente sia un’entità eterea, situata nella testa, disconnessa dalla sostanza fisica. La mente è, in realtà, un processo diffuso, emergente, embodied, che abita in ogni cellula del nostro essere. Come una carta assorbente, il corpo si adatta e risponde di continuo alle sfide piccole e grandi della vita sviluppando contrazioni, tensioni, dolori o malattie… Finisce sempre sotto attacco quando si affrontano difficoltà psicologiche. Imparare, quindi, a fare spazio nel nostro lavoro anche alla dimensione somatica e a intervenire su di essa con sensibilità significa adottare un approccio al trattamento più profondo, completo e trasformativo.

La Teoria Polivagale in Pratica

Cosa fa sì che alcune persone reagiscano con efficacia e creatività alle sfide della vita? Cosa le rende capaci di riemergere dal dolore e dalle difficoltà? La risposta è: la flessibilità del sistema nervoso.

La Teoria Polivagale chiarisce la maniera in cui il Sistema Nervoso risponde agli input di sicurezza o pericolo rilevati nell’ambiente, determinando come ci sentiamo e le nostre narrazioni sulla realtà.

Wired to connect è un programma per gruppi che insegna a riconoscere l’impatto di questi processi sulla nostra esperienza e a dialogare con la nostra biologia, rieducandola a dimorare in una condizione di regolazione.

È qui che il nostro ancestrale bisogno di connessione – a noi stessi, agli altri, alla vita – può trovare appagamento.

Integrando discipline diverse, come lo yoga, la meditazione o la musica, le autrici strutturano un percorso ricco di strumenti concreti: finestre teoriche, esercizi, immersioni guidate in mindfulness. La conduzione del programma è semplice e accessibile a chiunque: psicologi

Amori Lontani - Esercizi per imparare a conoscere e vivere al meglio le relazioni a distanza

Provate a pensare: il vostro partner abita dall’altra parte dell’italia, dell’Europa o addirittura del mondo. Le settimane trascorrono senza vedervi e la maggior parte del vostro tempo insieme è dedicata a coordinare date e impegni per fare in modo che sia possibile rincontrarvi al più presto. Questo breve libro fonisce spunti di riflessione ed esercizi utili per chi, in questo momento, vuole sopravvivere alla distanza e, da problema, riuscire a trasformarla in preziosa opportunità.

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Con l’edizione italiana del lavoro di Woods e Rockman arriva nelle mani degli insegnanti di mindfulness un dettagliatissimo manuale sulla conduzione dell’MBSR. Una guida completa alla conduzione del curriculum di 8 settimane per: diventare istruttori efficaci; rendere l’inquiry una parte essenziale del percorso; rispondere ai bisogni del gruppo; trasmettere il cuore e l’essenza dell’MBSR.

Meditare con la vita

La mindfulness è una pratica impregnata di saggezza millenaria che nella sua radicale essenzialità permette di riguadagnare un senso di libertà e di controllo sulla nostra stessa vita. Consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realtà per come essa ci si presenta qui e ora.

Dopo aver spiegato cos’è e perché funziona, il libro accompagna il lettore a familiarizzare con la meditazione nelle sue varie forme attraverso numerosi esercizi di consapevolezza. Un accento particolare è dedicato al tema di come sia possibile trasferire la qualità della presenza che si sperimenta durante le sessioni di pratica nella vita di tutti i giorni: dalle incombenze quotidiane, alle relazioni, alla professione.

Conclude il volume una rassegna di modelli di intervento psicoterapeutico – sia di stampo cognitivo che psicocorporeo – basati sulla mindfulness.

Cosa offro

Dai un’occhiata ai prossimi workshop o webinar che insegnerò!

RIMANIAMO IN CONTATTO

Per ricevere informazioni sul mio lavoro, i prossimi workshop che condurrò, leggere i miei articoli o news sull’Hakomi MSP e altre modalità terapeutiche interessanti.

UN REGALO SPECIALE PER TE

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratuitamente il mio articolo "Quando l'amore fa male"!

Ti aiuterà a capire perché certe ferite d’amore tendono a ripetersi e perché a volte le relazioni romantiche possono essere così dolorose.